La percezione dell’HIV oggi

La percezione dell’HIV oggi

Uno dei compiti principali delle organizzazioni che devono affrontare la sfida posta dall’HIV/AIDS al giorno d’oggi è mantenere viva l’attenzione della gente nei confronti di questa condizione.

Se in passato se ne parlava molto di più e c’era maggiore preoccupazione, oggi molte persone hanno dimenticato la minaccia che può rappresentare. Ma perché?

La “scomparsa” del pericolo

Diverse sono le motivazioni che hanno portato a un calo dell’attenzione nei confronti dell’HIV: la comparsa di nuove malattie, in particolare nell’ultimo periodo, ha spostato l’attenzione pubblica verso altri fronti.

Inoltre, la progressione delle cure e del trattamento per l’AIDS, per quanto importantissime, ha ridotto la sua “pericolosità” agli occhi delle persone comuni.

Per questo motivo è importante muoversi in questa direzione, ricordando il più possibile che la minaccia di questa condizione continua a esistere.

Perché è importante ricordare?

Anche in questo caso, ci sono diverse motivazioni dietro questa importanza: la prima è che la nostra migliore arma, al momento, è ancora la prevenzione.

In mancanza di una vera e propria educazione sessuale nelle scuole, non è affatto raro che i ragazzi e le ragazze non siano affatto informati in materia di MST (malattie sessualmente trasmissibili) e si possano esporre a maggiori rischi di quanto dovrebbero.

La seconda è che la ricerca deve ancora investire tempo, fondi ed energie nell’affrontare questa condizione e se l’attenzione pubblica è completamente spostata in un’altra direzione, può essere difficile raggiungere gli scopi prefissi.

Questa sensibilizzazione deve avvenire in ogni momento possibile: nelle manifestazioni dedicate e tramite chioschi, ma anche con dei banner nei momenti di relax in cui un utente visita il sito di fiducia per distrarsi con del gioco online o leggendo la propria corrispondenza su Internet.

Per fare questo sono necessari fondi, ottenibili solo con la giusta attenzione al problema. il tutto promuovendo l’attenzione e distruggendo gli stereotipi che purtroppo ancora esistono.

Sullo stesso argomento

Come funziona un gruppo di supporto per HIV?
Come funziona un gruppo di supporto per HIV?

Come funziona un gruppo di supporto per HIV?

Quando si parla di condizioni di salute che perdurano nel tempo, molto spesso si sente parlare...
HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo
HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo

HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo

Con l’avvento di internet, le raccolte fondi, ovvero quelle campagne che mirano a raccogliere...
Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?
Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?

Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?

In altre sezioni del sito abbiamo parlato dell’importanza di raccogliere fondi al fine di...
HIV: l’importanza dei gruppi di supporto
HIV: l’importanza dei gruppi di supporto

HIV: l’importanza dei gruppi di supporto

Quando ci si ritrova di fronte a una condizione medica, anche impegnativa nel lungo periodo come...
Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV
Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV

Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV

Prima di affrontare una sfida, è sempre bene conoscere tutti gli ostacoli e le difficoltà che ci...
Il mistero della longevità nelle zone blu
Il mistero della longevità nelle zone blu

Il mistero della longevità nelle zone blu

Hai mai sentito parlare delle cosiddette "zone blu"? Questi luoghi magici, sparsi in tutto il...
Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo
Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo

Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo

La dieta mediterranea è stata riconosciuta come la più sana al mondo da numerose ricerche...
Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo
Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo

Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo

Immersi nel profumo degli aranceti e del mare, circondati da abbondanti raccolti di verdure...