Come funziona un gruppo di supporto per HIV?

Come funziona un gruppo di supporto per HIV?

Quando si parla di condizioni di salute che perdurano nel tempo, molto spesso si sente parlare anche di gruppi di sostengo in cui i pazienti possono condividere le proprie esperienze e non sentirsi soli nell’affrontare queste sfide.

In particolare quando si parla di HIV e di AIDS, condizioni che causano anche un impatto sociale non indifferente, il gruppo di sostegno diventa di vitale importanza al fine di non gravare ulteriormente sulla psicologia di queste persone.

Ma come funzionano esattamente questi gruppi? Proveremo a rispondere a questa domanda spiegando come si articola di solito un gruppo di questo tipo.

Lo scopo e le meccaniche del gruppo di sostegno

Innanzitutto è necessario fare una precisazione: molto spesso le persone con sieropositività non vogliono partecipare a gruppi di questo tipo per motivazioni di orgoglio o per paura di essere giudicati dagli altri. Si tratta infatti di una condizione che molti tengono nascosta, per evitare di subire quell’ostracismo tanto radicato all’interno della società.

In merito a questi due aspetti, è bene ricordare che: non è motivo di orgoglio affrontare una condizione medica seria e complessa come l’AIDS da soli, poiché non si hanno colpe da espiare. Inoltre non si verrà giudicati dalle altre persone nel gruppo, perché loro stesse si trovano nella medesima condizione.

Il gruppo di solito offre appuntamenti settimanali, anche se questo può chiaramente variare, e di solito contiene una dozzina di pazienti (il numero deve essere contenuto per dare la possibilità a tutti di parlare e per non sentirsi in ansia di fronte a una folla) accompagnati da un operatore che guidi i vari pazienti nel processo di guarigione.

Il meccanismo è simile a quello di molti altri gruppi di supporto, come per combattere gli abusi di sostanze o per affrontare malattie terminali.

Inoltre il primo incontro solitamente avviene in forma privata, così da non ritrovarsi immediatamente a parlare di fronte a una decina di persone.

Sullo stesso argomento

HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo
HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo

HIV e AIDS: fondi e raccolte in tutto il mondo

Con l’avvento di internet, le raccolte fondi, ovvero quelle campagne che mirano a raccogliere...
Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?
Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?

Dove trovare le raccolte fondi per l’HIV?

In altre sezioni del sito abbiamo parlato dell’importanza di raccogliere fondi al fine di...
HIV: l’importanza dei gruppi di supporto
HIV: l’importanza dei gruppi di supporto

HIV: l’importanza dei gruppi di supporto

Quando ci si ritrova di fronte a una condizione medica, anche impegnativa nel lungo periodo come...
La percezione dell’HIV oggi
La percezione dell’HIV oggi

La percezione dell’HIV oggi

Uno dei compiti principali delle organizzazioni che devono affrontare la sfida posta...
Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV
Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV

Prevenire e curare: l’informazione per l’HIV

Prima di affrontare una sfida, è sempre bene conoscere tutti gli ostacoli e le difficoltà che ci...
Il mistero della longevità nelle zone blu
Il mistero della longevità nelle zone blu

Il mistero della longevità nelle zone blu

Hai mai sentito parlare delle cosiddette "zone blu"? Questi luoghi magici, sparsi in tutto il...
Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo
Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo

Perché la dieta mediterranea è la più sana al mondo

La dieta mediterranea è stata riconosciuta come la più sana al mondo da numerose ricerche...
Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo
Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo

Dieta mediterranea: un tesoro per il tuo corpo

Immersi nel profumo degli aranceti e del mare, circondati da abbondanti raccolti di verdure...